I ricercatori hanno stampato (in 3D) una replica del tratto vocale dell'antico scriba Egiziano Nesyamun.
L'IDEA PARTE DA QUESITI PRIMORDIALI
Quali suoni era in grado di emettere un dinosauro?
Come vocalizzerebbe un Neandertal?
Gli scienziati hanno usato a lungo prove fossili, analisi del DNA e modelli computerizzati nel tentativo di "rompere il silenzio" di un lontano passato.
Ora la tecnologia di stampa 3D e di scansione del corpo ha prestato un po' di voce a un manufatto relativamente giovane: la mummia di oltre 3000 anni di un antico Egiziano di nome Nesyamun. I risultati sono stati pubblicati a fine Gennaio 2020 in Scientific Reports. Per secoli, i ricercatori hanno studiato in che modo le forme del tratto vocale umano - che va dalla laringe (o scatola vocale) alla bocca e/o alla cavità nasale - influenzano i suoni che emergono da esso. Negli ultimi decenni, le tecnologie di scansione medica come la risonanza magnetica e la tomografia computerizzata hanno permesso agli scienziati di esaminare tratti vocali umani viventi al lavoro (parlando, cantando o persino facendo beatboxing). Tali scansioni hanno anche aiutato i ricercatori a generare modelli digitali e repliche 3D stampate di queste parti del corpo per comprendere meglio le forme fisiche utilizzate alla produzione di rumori specifici.
<<C'è una grande ricerca analitica dei modelli fisici nel tentativo di comprendere il linguaggio.>>
afferma Daniel Aalto, ricercatore di scienze dei disordini della comunicazione all'Università di Alberta.
Già nel 2013 David Howard, un ingegnere elettronico ora alla Royal Holloway, Università di Londra, stava dimostrando uno di questi modelli: un "organo del tratto vocale" che riproduce i suoni vocalici attraverso una replica stampata in 3D di una laringe. Il dispositivo ha attirato l'attenzione di John Schofield, un archeologo dell'Università di York in Inghilterra.
<<Mi sono seduto lì, chiedendomi se si potesse usare questa tecnologia per ricreare una voce di un lontano passato, a condizione che l'importante tessuto molle della cavità orale, del soggetto analizzato, fosse rimasto intatto.>>
afferma Schofield.
Nella maggior parte dei cadaveri, naturalmente, i tessuti molli si deteriorano rapidamente. Ma la mummificazione può preservare queste strutture per migliaia di anni. Questo è stato il caso di Nesyamun, che ha lavorato come scriba e sacerdote nel tempio di Karnak durante il regno di Ramesse XI, morì a metà degli anni '50 e fu messo a riposo più di tre millenni fa. I ricercatori hanno studiato il suo corpo da quando è stato aperto per la prima volta nel 1824. I suoi resti attualmente risiedono al Leeds City Museum in Inghilterra, dove un team guidato da Howard e Schofield ha usato le scansioni CT per esaminare la laringe e la gola. I ricercatori hanno scoperto che rimanevano abbastanza tessuti molli da poter misurare le dimensioni delle sue vie aeree dalla laringe alle labbra. Le scansioni hanno anche permesso loro di riprodurre il tratto vocale in un modello al computer, che potevano quindi stampare in 3D.
Prima di stampare il tratto vocale di replica, il team ha aggiunto alcuni dettagli al modello digitale che avrebbero aiutato la versione stampata a produrre suoni.
Ad esempio, dice Howard
<<Abbiamo aggiunto un cilindro di accoppiamento all'estremità della laringe per collegarlo a un altoparlante, che immette il suono della laringe.>>
questa connessione viene comunemente utilizzata nei sistemi di sintesi vocale di oggi. In un tipico corpo umano, l'aria proviene dai polmoni e passa attraverso le corde vocali, o pieghe, che vibrano per produrre suoni che vengono poi modificati nel tratto vocale. Nell'apparato di Howard, l'altoparlante fungeva sia da polmoni che da corde vocali, avvicinandosi all'intonazione prodotta dal tipico corpo di un maschio adulto. Quando questa ondata di suono si muoveva attraverso il tratto vocale stampato in 3D, produceva una vocale che cade tra la "è" e la "a". Può essere ascoltato nella breve clip audio qui sotto:
Quanto potrebbe essere vicino questo suono alla vera voce di Nesyamun?
<<Nel complesso, penso che sia stato uno studio ben fatto!>>
afferma Aalto. Ma, aggiunge
<<Ciò che rende riconoscibile una voce nell'uomo - e ciò che crea la nostra voce unica - non è solo la forma del tratto vocale, ma anche il modo in cui stiamo usando le nostre corde vocali.>>
Poiché l'audio dello studio ha avuto origine in una fonte meccanica, anziché in corde vocali viventi, riflette la forma del tratto vocale di Nesyamun, ma non può replicare esattamente la sua voce nel complessivo. Il tratto vocale stampato non corrisponde esattamente alla versione vivente: i ricercatori sottolineano che la lingua di Nesyamun si è atrofizzata e il suo palato molle manca.
<<C'è molta estrapolazione che è avvenuta per necessità perché quei dati non sono disponibili>>
afferma Shrikanth Narayanan, ingegnere e logopedista della University of Southern California, che non è stato coinvolto nella nuova ricerca.
<<In questo senso, il suono che esce rappresenta solo una parte di esso, che è spiegata dai dati. Ma una persona vivente modifica attivamente il tratto vocale per formare suoni e vocali specifici.>>
Possiamo affermare quindi che Il suono sperimentale di Nesyamun è un'ipotesi del momento in cui la sua gola è a riposo (suono aperto dell'humming). Tuttavia, i ricercatori ritengono che l'approssimazione di una voce morta da tempo, anche con una simulazione dichiaratamente imperfetta, potrebbe aiutare i musei a rendere la storia più accessibile.
<<Quando i visitatori incontrano il passato, di solito è un incontro visivo e con questa voce, possiamo rendere l'incontro più multidimensionale.>>
afferma Schofield.
Aalto è d'accordo, osservando che il suono della vocale di Nesyamun fornisce un'altra prospettiva sui suoi resti e la sua personale esperienza di vita che lo renderebbe ancora più vicino a noi.
<<Ciò migliora notevolmente l'esperienza dell'osservazione della storia>>
afferma. Suggerisce inoltre che la stampa in 3D di un tratto vocale replica e potrebbe avere altre applicazioni, come aiutare medici e pazienti a prepararsi per procedure mediche che potrebbero influenzare permanentemente la gola.
A presto e...
...Buona Voce
Vocal Coach
Mariella Cesaroni
📩Iscriviti alla newsletter Daily Voice per ricevere direttamente le pubblicazioni sulla tua mail. Trovi il form in fondo alla pagina della Rubrica.
OPPURE
✏️Se sei un Docente, spero tu possa utilizzare il materiale del mio Blog (citandone la fonte) come spunto per le tue lezioni o per fornire approfondimenti e spirito di ricerca ai tuoi allievi. Se puoi lascia un commento, ne farò tesoro. Grazie per la tua attenzione!
Per lasciare un COMMENTO o fare richiesta di uno specifico argomento da affrontare nel prossimo articolo, scrivimi oppure diventa membro del sito per usufruire anche di altre iniziative: clicca su "Accedi" e registrati con account FB o Google.
TORNA AL BLOG
COSA PUOI FARE SU QUESTO SITO?:
Leggere altri articoli du Daily Voice completamente dedicati alla Voce.
Entrare nella sezione del mini-corso gratuito sulla Voce e scoprire tutte le risorse libere che ho creato per te!
Fare una lezione sulla voce o specifica di dizione 1:1 con me!
Comments